Nel solco del carisma benedettino e ispirate dal Volto sofferente e misericordioso di Cristo, le nostre Residenze Sanitarie Assistenziali si impegnano a offrire un’accoglienza che pone
la persona al centro di ogni intervento di cura. Crediamo fermamente che ogni ospite, anche nella fragilità della malattia e dell’età avanzata, sia portatore di una dignità
inalienabile e debba essere accolto, ascoltato e accompagnato con rispetto, competenza e tenerezza evangelica.
I nostri principi guida
Centralità della persona Ogni progetto assistenziale è costruito in modo personalizzato, valorizzando la storia, le esigenze e le capacità residue dell’ospite. Ogni gesto di cura è anche un gesto di attenzione e amore.
Accoglienza e spiritualità I nostri ambienti sono pensati per essere luoghi di pace e serenità. Offriamo un’assistenza spirituale costante, perché il benessere dell’anima è parte integrante della salute. L’Eucaristia, la preghiera e la presenza delle nostre sorelle accompagnano il cammino di ogni ospite.
Relazione e ascolto Le relazioni umane sono il cuore dell’umanizzazione delle cure. Promuoviamo un clima di fiducia e dialogo tra ospiti, operatori e familiari, in uno spirito di collaborazione e corresponsabilità.
Formazione e professionalità Le nostre équipe operano con professionalità e formazione continua, sviluppando competenze non solo tecniche, ma anche relazionali ed etiche, per un’assistenza che cura corpo, mente e spirito.
Famiglia e comunità Le RSA della Congregazione non sono solo luoghi di cura, ma vere case di vita, in cui ogni persona è accolta come membro di una grande famiglia, e dove si costruisce ogni giorno una comunità che condivide valori, speranze e vicinanza.
Il nostro impegno
Nel rispetto delle normative vigenti, delle linee guida regionali e ispirandoci al Vangelo e alla Regola di San Benedetto, operiamo per garantire un'assistenza che sia realmente umana, compassionevole e competente, riconoscendo in ogni volto fragile il Volto stesso di Gesù