Il Venerabile Servo di Dio Padre Ildebrando Gregori, sacerdote monaco della Congregazione Benedettina Silvestrina, nasce a Poggio Cinolfo di Carsoli (AQ) l'8 maggio 1894. A 14 anni rispondendo alla divina chiamata avuta in tenera età fu accolto nella Congregazione Benedettina Silvestrina.
Dopo la formazione monastica iniziale, proseguì la formazione religiosa e frequentò i corsi di filosofia e teologia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma; che però dovette interrompere con l'inizio della Prima guerra mondiale, durante la quale fu arruolato come soldato di leva nella compagnia “Sanità”. La tragica esperienza della guerra fu per il ventenne monaco incitamento per “consolare, alleviare e curare le membra sofferenti e sanguinanti” dei soldati feriti.
Finita a guerra, completati gli studi ecclesiastici, fu ordinato sacerdote nella Chiesa dei XII Apostoli a Roma il 29 ottobre 1922. I primi impegni all'interno della Congregazione furono quelli di formazione dei giovani candidati alla vita monastica, poi di Superiore e dal 1939 di Abate generale del proprio Ordine, ufficio ricoperto per vent'anni.
Si adoperò attivamente per lo sviluppo della Congregazione Benedettina Silvestrina soprattutto nel campo vocazionale, educativo, migliorativo e delle missioni, alcune delle quali furono aperte all'estero. Fu apprezzato predicatore, soprattutto direttore spirituale di anime, alcune delle quali in fama di santità, tra queste la Beata Maria Pierina De Micheli. Nell'ultimo dopoguerra, per circostanze provvidenziali, avviò un intenso apostolato al servizio dei bambini e giovani orfani più poveri e abbandonati, ed in loro favore creò vaste istituzioni assistenziali. Negli anni cinquanta fondò la Congregazione religiosa femminile delle Suore Benedettine Riparatrici del Santo Volto di N.S.G.C. Infatti, per il P.I. Gregori, la devozione al Santo Volto fu il centro della spiritualità e della sua vita interiore.
Divenne fino alla morte, apostolo di questa devozione.
Dopo una lunga vita spessa al servizio delle anime e dei più poveri, bisognosi nel corpo e nello spirito (orfani, abbandonati, anziane, ammalate e sofferenti), il Padre Ildebrando Gregori si spense a Roma, nella Casa e comunità religiosa "Deo Gratias", il 12 novembre 1985. Il suo corpo riposa a Bassano Romano (VT), nel coro della Cappella della Casa Madre e generalizia della Congregazione da Lui fondata.
La sua tomba, come la casa romana, luogo della sua morte, sono meta di continuo e devoto pellegrinaggio. Il 29 febbraio 1992, presso il Vicariato di Roma, ha preso avvio il suo processo di beatificazione e canonizzazione, concluso nella fase diocesana il 3 luglio 2007.
L'anno successivo (il 22 aprile 2008) venne aperto il nuovo Processo presso la Congregazione delle Cause dei Santi. Papa Francesco, con il decreto del 7 novembre del 2014, riconosceva l'esercizio eroico delle virtù esercitate dal Venerabile Servo di Dio Abate Ildebrando Gregori.