La Congregazione Benedettina delle Suore Riparatrici del Santo Volto di Nostro Signore Gesù Cristo, nasce nell'immediato dopoguerra, il 15 agosto 1950, in Bassano di Sutri (VT) – (ora Bassano Romano), per volontà del Venerabile Padre Ildebrando Gregori, che raccolse alcuni fanciulli poveri e abbandonati assistendoli integralmente. Questo apostolato si estese ben presto e, dal primo nucleo creato a Bassano Romano (Viterbo), nacque la sua imponente Opera assistenziale.
Da un gruppo iniziale, formato da alcune giovani e generose collaboratrici, prese avvio la Congregazione Benedettina delle Suore Riparatrici del Santo Volto di Nostro Signore Gesù Cristo.
Il nuovo Istituto religioso femminile prendeva il nome di “Pio Sodalizio” e in poco tempo riuscì ad ingrandirsi e a consolidarsi per le numerose opere caritative intraprese.
L'Istituto fu eretto in Congregazione religiosa di Diritto Diocesano il 6 marzo 1973 e, quattro anni più tardi, l'8 dicembre 1977, fu riconosciuta come Congregazione di Diritto Pontificio.
L'opera assistenziale del Venerabile Padre Ildebrando Gregori, ha creato ed aperto istituti di assistenza ed istruzione con scuole di ogni ordine e grado (scuola materna, elementare, segretarie di azienda, magistrali, tecnico alberghiere, avviamento professionale a vari livelli; dattilografia e stenografia). Nel corso degli anni 80' l'attenzione della Congregazione si è rivolta verso l'assistenza agli anziani e agli infermi lungodegenti, sempre più bisognosi di cure e accoglienza.
L'opera delle Suore Riparatrici del Santo Volto, conta oggi 10 case religiose in Italia, alcune delle quali dedicate all'assistenza agli infermi e altre all'accoglienza per corsi di esercizi spirituali, incontri culturali e formativi. Le missioni all'estero all'estero sono 6 con lo stesso campo di apostolato educativo e di formazione dei bambini e dei giovani e assistenza agli infermi e bisognosi.